Stai cercando una crepiera a padella ma vuoi conoscere gli articoli migliori prima di acquistarne una? Allora sei nel posto giusto, con questo articolo conoscerai tutte le caratteristiche di questi ottimi prodotti e non potrai più viverne senza. Nei prossimi paragrafi scoprirai ogni curiosità su questo elettrodomestico in grado, non solo di preparare delle crêpe, ma un’infinità di altre ricette. Inoltre, ti guideremo ad un acquisto consapevole valutando ogni vantaggio e svantaggio dei vari modelli.
Crepiera a padella: le caratteristiche principali
La Crepiera a padella è famosa perché con essa si possono cucinare le crêpe, ma gli articoli migliori di questo elettrodomestico consentono di addentrarci anche in ricette più creative. Con questo prodotto potrai infatti cucinare crêpe dolci e salate, dei pancakes per la colazione, delle piccole frittate o delle omelette. La padella si presta anche a riscaldare le piadine o piccoli e sottili pezzi di pizza. Gli elementi di vantaggio della Crepiera a padella stanno tutti nella sua forma: un manico per evitare le bruciature, il diametro variabile, il materiale di cui è composto e la presenza dei bordi.
Le Crepiere a padella che si collocano in una fascia di prezzo più alta, si trovano in commercio anche in materiali più pregiati. Potremo trovare dei modelli con un rivestimento in ceramica o in pietra lavica, si tratterà sicuramente di prodotti più duraturi nel tempo e più salutari per la cottura dei cibi. In particolare, la pietra lavica è ormai un materiale molto diffuso per le pentole, ma necessita di una pulizia molto accurata per la sua particolare delicatezza. Alcuni modelli hanno anche un rivestimento in cera d’api ed il manico in acciaio.
Crepiera a padella: i vantaggi
La Crepiera a padella ha molti vantaggi rispetto alle Crepiere elettriche. Innanzitutto occorre riconoscere la sua comodità nelle dimensioni ridotte e nella comodità dell’uso, rispetto ai modelli elettrici. La presenza di un manico ci consente di spostare l’oggetto senza mai scottarci. Questo prodotto inoltre aiuta enormemente nella preparazione delle crêpe grazie ai suoi bordi alti. Nelle Crepiere elettriche i bordi non ci sono ed il liquido rischia di uscire fuori se non abbiamo una mano esperta. Con la padella potremo invece avere delle crêpe perfette e dalla forma circolare, proprio come nella famosa ricetta francese.
Nonostante i bordi leggermente alti, con la Crepiera possiamo usare anche molti accessori che possono aiutarci nella preparazione dei nostri piatti. Lo vedremo bene nel prossimo paragrafo in cui approfondiremo gli strumenti in vendita insieme a questi elettrodomestici.
Gli accessori in dotazione
Le Crepiere a padella hanno in dotazione alcuni strumenti per preparare al meglio le crêpe. Di solito i modelli più economici dispongono di due mestoli in legno adatti per cospargere il liquido del composto nella padella.
Stiamo parlando della spatola a “t”, ovvero uno strumento molto utile che serve a spargere il composto della crêpe su tutta la superficie in direzione circolare. Questa spatola è utile per far aderire il composto e per farlo arrivare fino ai bordi. In dotazione possiamo trovare anche una semplice spatola liscia e allungata che servirà a girare la nostra crêpe durante la fase di cottura, per farla scaldare in entrambi i lati.
Crepiera a padella: come si usa
La Crepiera a padella è davvero facile da utilizzare e necessita di poche istruzioni utili. All’inizio faremo dei piccoli errori, ma a lungo andare riusciremo anche noi a creare delle crêpe con una perfetta forma circolare. Per iniziare basterà mettere la padella sul piano di cottura a fuoco lento, facendola riscaldare per 4 o 5 minuti. Per far sì che il nostro composto non rimanga attaccato sui bordi, potremo strofinare un po’ di burro sulla superficie, lasciandolo sciogliere bene, o in alternativa un cucchiaino di olio. Se dobbiamo preparare più crêpe insieme, potremo ripetere questo passaggio tra una porzione e l’altra.
Dopo che la nostra padella si sarà riscaldata potremo versare l’impasto aiutandoci con un mestolo. Mentre aspetteremo che la padella si scaldi potremo approfittarne proprio per preparare il nostro composto. Gli ingredienti sono davvero semplici ed essenziali e valgono sia per le crêpe dolci che per quelle salate.
- 110 gr di farina
- 30 gr burro fuso
- 2 uova sbattute
- 250 ml latte intero
- 1 pizzico di sale
Se vogliamo rendere il nostro composto dolce bisognerà aggiungere alla ricetta un unico elemento:
- 25 gr di zucchero
Il composto della nostra crêpe andrà versato un po’ alla volta. Quando ne avremo messo un po’ nella padella potremo aiutarci proprio con il mestolo a “t” per cospargere fino ai bordi il liquido. In pochi minuti il lato inferiore della crêpe sarà cotto, con il mestolo allungato potremo avvolgerla e girarla dall’altro alto. In pochi minuti la crêpe sarà cotta in entrambi i lati e potremo ripiegarla con le mani a triangolo oppure aiutandoci con lo strumento allungato. Dopodiché potremo farcire le nostre crêpe dolci o salate come meglio crediamo, quelle che non mangiamo potranno essere conservate in frigorifero.
Crepiera a padella: articoli migliori
Per saper scegliere al meglio quali sono gli articoli migliori di una Crepiera a padella bisogna osservare alcuni elementi chiave che fanno di questo prodotto un elettrodomestico perfetto.
Inoltre dovremo scegliere bene il materiale della nostra padella. Come abbiamo già spiegato nei paragrafi precedenti, per essere di qualità ottimale il nostro prodotto dovrà essere in alluminio o acciaio, con un rivestimento in teflon o in ghisa e dovrà avere un manico possibilmente rivestito in legno. I prodotti smaltati saranno di ottima qualità perché garantiranno una buona durata nel tempo. Tra gli articoli più costosi troveremo anche prodotti forgiati da artigiani, alcune padelle sono completamente in ferro smaltato, per esempio, e sono ottimi elettrodomestici duraturi nel tempo.
I costi delle Crepiere a padella possono andare dai 20 ai 50 euro. Gli articoli migliori arriveranno anche a 70 euro.